Descrizione
Tabella dei Contenuti
Perché la Membership Academy
La mia Academy non è un corso su LinkedIn e dintorni, è invece una palestra, un luogo che favorisce lo scambio di pareri e la condivisione di esperienze professionali che i membri portano sul tavolo come spunto di riflessione e discussione.
Gli studenti non sono studenti ma sono co-creatori di idee e di contenuti che condividono con gli altri durante la sessione e all’interno di una chat di gruppo esclusiva che teniamo su LinkedIn.
Dopo moltissimi anni di formazione, tenuta presso Scuole di formazione, Business School, Università e Scuole di specializzazione, ho deciso di trasformare il modello di apprendimento classico verticale in un modello più aperto e orizzontale, basato sulla costruzione di una community di partecipanti.
Mi sono infatti convinto che la migliore forma di apprendimento è quella che prevede il coinvolgimento attivo dei suoi membri, attraverso la messa in pratica individuale e la restituzione in aula davanti agli altri, non solo davanti al Docente.
Ho usato la parola Docente, ma non è quella più corretta. In questo caso io sono piuttosto un Coach, un facilitatore, a volte un moderatore, il mio ruolo è quello di creare connessioni e facilitare il flusso di conoscenza collettiva che può esplodere mettendo a fattor comune le singole esperienze collettive.
Domande frequenti
Riceverai una email di accenuto pagamento e una seconda email, proveniente da WordPress, con le credenziali di accesso alla Membership, un’area riservata all’interno di questa piattaforma di elearning.
Potrai così navigare tra le lezioni, rivedere le video registrazioni e scaricare il materiale didattico (Slide, esercitazioni, schemi, checklist)
L’abbonamento prevede un periodo di 6 mesi, rinnovabile.
Ci sono all’interno dell’Academy studenti che sono con me dal primo ciclo.
L’Academy non è un corso ma una palestra dove esercitarsi e imparare dal confronto altrui.
Tecnicamente solo di un Account LinkedIn e di una connessione internet. Il requisito più importante è la voglia di imparare, di confrontarsi e di apprendere tramite la pratica e il confronto.
Le lezioni si svolgono online dalle 18.30 alle 20.00, due volte al mese, il 2° e il 4° giovedì del mese tramite Zoom.
Se non puoi partecipare in diretta potrai sempre accedere alla video-registrazione e scaricare il materiale.
La registrazione e i materiali mostrati (esercitazioni e slide) infatti saranno caricati sulla Piattaforma di elearning all’interno di questo sito, e saranno disponibili al membro per l’Academy per tutto il tempo in cui ne farà parte.
Avviene quasi esclusivamente tramite una Chat privata di gruppo a cui ciascun membrio dell’Academy viene iscritto al momento dell’attivazione.
Sulla chat puoi fare domande, condividere impressioni, chiedere suggerimenti, invitare gli altri membri a leggere o commentare un tuo post e così via.
Il pagamento avviene tramite un addebito automatico ogni mese via Paypal, allo stesso importo iniziale.
Quando vuoi puoi cancellare il tuo abbonamento. Basta inviare una email per richiedere di sospendere l’abbonamento.
Da quel momento non avrai più accesso a tutti i video corsi, ai webinar regiatrati e alle sessioni a cui hai partecipato.
Il percorso della Membership Academy è basato su 2 clicli della durata di 3 mesi ciascuno.
Al termine di ciascun ciclo riceverai un Attestato di partecipazione se avrai partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.
In caso di impegni imprevisti si richiede comunque lo svolgimento delle esercitazioni.
Durante ogni sessione live sarà dedicata la seconda parte alla verifica e confronto delle esercitazioni da parte dei partecipanti; sarà chiesto ai partecipanti a turno di condividere lo schermo e mostrare i propri esercizi e risultati.
Giorni prima della 1° sessione
Programma della Membership Academy 2021
Mindset:
- Una panoramica su LinkedIn In Italia
- 5 ragioni principali per investire il tuo tempo su LinkedIn
- Definire i propri obiettivi su LinkedIn e imparare a usare il LinkedIn Funnel
- Analizzare il proprio livello di efficacia su LinkedIn; effettuare un self-assessment
- Definire metriche e KPI per misurare il processo di miglioramento
- Esercitazione: Imposta la tua strategia e obiettivi su LinkedIn, definisci le tue metriche


-
- Ottimizza le sezioni chiave del Profilo LinkedIn:
- Immagine di sfondo
- Foto del Profilo
- Sommario
- In Primo Piano
- Sezione Informazioni
- Esperienza attuale e precedenti
- Traguardi
- Migliora il posizionamento per le parole chiave
- Ottimizza il tuo profilo per attirare clienti
- Una checklist finale
- Esercitazione: Ottimizza il tuo Profilo LinkedIn
- Perché fare personal Branding, vantaggi e benefici chiave
- Perché LinkedIn è il social network più adatto per costruire il proprio professional brand
- Come creare e sviluppare il proprio Professional brand su LinkedIn in 4 passi
- Le metriche e i KPI al proprio personal branding
- Tool e strumenti per misurare il proprio Professional brand
- Analisi di alcuni professionisti e manager di successo
- Esercitazione: Migliora il tuo Personal brand su LinkedIn


- Analizza la tua Pagina aziendale
- Ottimizza immagine di sfondo
- Personalizza la tagline
- Ottimizza la descrizione (Sezione About)
- Seleziona le Specializzazioni
- Crea una pagina Seo friendly
- Crea una versione multi-lingua
- Analizza e sviluppa piano editoriale
- Esercitazione: Ottimizza la tua pagina in 5 punti
- Cosa significa “Network” per LinkedIn
- Analizza il tuo network attuale su LinkedIn
- Identifica la tua strategia di networking su Linkedin
- Espandi gradualmente il tuo network
- Definisci la tua Connecting Policy
- La piramide dei collegamenti
- Gestisci le richieste di collegamento in entrata
- Esercitazione: Analizza il tuo attuale network su LinkedIn


- Seleziona contenuti da pubblicare su LinkedIn
- Crea e condividi i contenuti su LinkedIn
- Come funziona l’algoritmo di LinkedIn
- I formati disponibili, come quando e perché usarli
- Le best practice per creare engagement tramite i contenuti su LinkedIn
- Misura l’efficacia della tua attività su LinkedIn (Analytics della Pagina e
individuali) - Esercitazione: Pubblica 1 status update per tipologia su LinkedIn
- Utilizza la ricerca avanzata per identificare i propri Prospect su LinkedIn
- Utilizza gli operatori booleani per ottimizzare le ricerche
- Salva la ricerca, per ciascuna delle Buyer Personas
- Analizza, studia e classifica l’elenco dei primi risultati
- Restringi e riordina l’elenco dei potenziali clienti in base a una serie di parametri come la prossimità sociale
- Crea elenchi personalizzati di Account e di Lead con Sales Navigator
- Esercitazione: Trova i tuoi Prospect su LinkedIn


- Impara a creare il primo contatto con una richiesta personalizzata
- Invia un messaggio di follow-up per costruire la relazione
- Fai leva sui collegamenti di 1° e 2° livello
- Condividi contenuti di valore
- Esempi e applicazioni
- Esercitazione: invia una richiesta di collegamento
- Definisci una strategia per il piano editoriale su LinkedIn
- Le domande da porsi quando si crea un piano editoriale
- Definire il calendario editoriale per attirare nuovi contatti qualificati e favorire l’engagement
- Come scegliere i contenuti che generano contatti qualificati
- Come scegliere i formati editoriali più opportuni
- Come, cosa e quando condividere su LinkedIn
- Come leggere gli analytics


- Costruisci la relazione mediante una sequenza di azioni, contenuti e punti di contatto, per accrescere valore
- Impara a creare e condividere contenuti di valore per le vendite
- Definisci una social Sales Cadence
- Ottimizza e snellisci il processo di lead nurturing
- Esercitazione: Coltiva la relazione con i tuoi Lead qualificati
- Trasforma la propria conversazione online in una relazione offline
- Genera nuovi appuntamenti e opportunità di business
- Esempi e applicazioni
- Esercitazione: Invia un messaggio per generare appuntamento


- Definosci una sequenza di azioni abituali, da eseguire giornalmente su LinkedIn come:
- Ricerca e identificazione prospect
- Analizza chi ha visitato il proprio Profilo
- Analisi dei nuovi prospect scaturiti dalle ricerche salvate
- Gestione delle richieste di collegamento in ingresso
- Ingaggio e coltivazione dei prospect:
- Invio di richieste di collegamento personalizzate
- Creazione dei messaggi di follow-up
- Monitoraggio dei prospect (es. cambiamenti di lavoro o posizioni in azienda)
- Interazione con i contenuti condivisi dai prospect
Leggi qui sotto le testimonianze













Cosa ti porti a casa
Diventando Membro dell’ Academy 2021 in partenza ad ottobre 2021 avrai accesso riservato a:
- 2 sessioni live via Zoom al mese di 90 minuti ciascuno, 2 giovedì sera ogni mese
- accesso alla video-registrazione e ai materiali (Slide, esercitazioni, checklist) in caso tu non avessi potuto partecipare alla diretta o per rivedere qualche passaggio
- accesso a una Chat di gruppo su LinkedIn, dove potrai fare domande e scambiare pareri ed esperienze con gli altri membri dell’Academy
INOLTRE AVRAI:
- accesso ai tutti i nuovi Video-Corsi che saranno pubblicati da OTTOBRE 2021 fino a MARZO 2022 (in media 2 nuovi video-corsi al mese)
- accesso ai seguenti 13 video-corsi creati nel 2020-2021, tra i più acquistati e apprezzati dell’ Academy, il cui valore supera i 500€
- ingaggiare i tuoi Prospect su LinkedIn (27 €)
- Creare liste dinamiche su LinkedIn (27 €)
- Social Selling con Sales Navigator (27 €)
- Progettare campagne LinkedIn di successo (27 €)
- Social Selling Bootcamp III Edizione (147 €)
- Ottimizza Profilo Linkedin 2020 (147€)
- LinkedIn per Sales Manager 2020 (27€)
- LinkedIn per Marketing Manager 2020 (27€)
- LinkedIn per i Professionisti 2020 (27€)
- Linkedin ads – audience targeting (27€)
- LinkedIn: dal cliente ideale al cliente reale (27€)
- Fare ricerca con LinkedIn (27€)
- LinkedIn Starter 2020 (27€)
Il programma in sintesi
PROGRAMMA 1° CICLO (OTTOBRE 2021- DICEMBRE 2021)
- 1. LinkedIn Strategy: Perché investire su LinkedIn
- 2. Ottimizza il tuo Profilo LinkedIn
- 3. Sviluppa il tuo Personal brand su LinkedIn
- 4. Ottimizza la tua Pagina Aziendale
- 5. Espandi il tuo Network su LinkedIn
- 6.Crea il tuo Piano editoriale
PROGRAMMA 2° CICLO (GENNAIO 2022- MARZO 2022)
- 1. Trova e analizza i tuoi Prospect su LinkedIn
- 2. Ingaggia i tuoi Prospect LinkedIn
- 3. Sviluppa la relazione con i tuoi Prospect
- 4. Sviluppa contenuti per le Vendite
- 5. Converti e genera appuntamenti
- 6.Definisci la tua social selling routine
🔽 Scarica il Programma di dettaglio qui >>